Gli strumenti di analisi tecnica di Capital.com sono fondamentali per operare sui mercati. Grazie al progresso della tecnologia, le piattaforme di trading forniscono al loro interno gli strumenti giusti per essere meglio preparati. In questa lezione analizzeremo i migliori strumenti e indicatori di analisi tecnica sulla piattaforma Capital.com.
Per quanto una piattaforma possa aiutare il trader a utilizzare gli strumenti più idonei per svolgere la propria analisi tecnica, è ovvio che è imprescindibile il fatto che il trader debba avere il suo bagaglio di conoscenza pregressa. Cioè deve sapere cosa indicano e come utilizzare i vari strumenti grafici e indicatori forniti dalla piattaforma. Nello specifico, sarà indispensabile per il trader conoscere come funziona il broker Capital.com e gli strumenti di gestione del rischio che fornisce.
Viene inserito in questo contesto il QE (Emotional Quotient), il quoziente emozionale o emotivo dell’essere umano. L’aspetto psicologico del trading solitamente influenza il livello di perdite che i trader presentano sui mercati, soprattutto quelli alle prime armi, con pochi anni di esperienza nel settore. Prima di proseguire, consigliamo di aprire un conto con il broker per seguire in modo pratico questa lezione e comprenderne meglio il contenuto. Apri da qui il tuo conto gratuito su Capital.com e segui il contenuto della lezione
Per poter usufruire degli strumenti di analisi tecnica offerti da Capital.com, occorre innanzi tutto avere un account. È molto semplice aprire un conto demo (vedi lezione 2) occorre solo inserire un indirizzo email e una password validi.
Elenco degli strumenti
Da un grafico di qualsiasi asset finanziario aperto saranno visibili gli strumenti tecnici che si trovano sopra il grafico. Sono utili per personalizzare il grafico in base alle proprie strategie di investimento.
Tra questi ci sono da sinistra a destra:
Aggiungi ai grafici / rimuovi grafici
È il primo degli strumenti che si trovano appena sopra il grafico e la sua funzione è di aggiungere o rimuovere il grafico, dalla sezione “Grafici” della piattaforma. Nella sezione Grafici si possono visualizzare tutti i grafici che l'utente ha deciso di mettere in evidenza al fine di monitorarli.
L’opzione ‘Aggiungi grafici’ rende più facile trovare gli asset su cui desideriamo negoziare.
Intervallo
Questa funzione permette di osservare il grafico in diversi timeframe o archi temporali. E’ possibile infatti osservare il grafico di qualsiasi asset ad intervalli che variano tra un minuto e una settimana.
Tipo di prezzo
I tipi di prezzo sulla piattaforma Capital.com sono suddivisi in “Denaro” e “Lettera“. Cliccando sulla prima opzione verrà visualizzato il grafico con il miglior prezzo di acquisto. E’ il prezzo più alto che gli acquirenti sono disposti a pagare, ovvero il prezzo più conveniente per chi desidera vendere l’asset. Cliccando invece sulla seconda opzione verrà visualizzato il grafico con il miglior prezzo in vendita sul mercato, cioè è il prezzo più basso a cui i venditori sono disposti ad offrire l’asset in oggetto. Quindi è il prezzo più conveniente per chi desidera comprare.
Tipo di grafico
Sulla piattaforma Capital.com c’è una buona varietà di tipi di grafici (in linea con quelli comunemente adottati da altre piattaforme di broker). Di conseguenza, avere diversi modelli disponibili consente ai trader di guardare i propri asset e strumenti finanziari da diverse prospettive.
I tipi di grafici disponibili sulla piattaforma Capital.com sono:
Area
Linea
Barre
Candele
Heikin-ashi
Candele vuote
Grafici ad area e a linee. Sono i più elementari, ma eccellenti per tracciare tendenze, canali, supporti e resistenze. Il grafico a barre è uno dei più vecchi, ma è ancora in uso. Le candele sono i tipi di grafici più utilizzati oggi per l’analisi tecnica, in quanto forniscono un quadro più completo del grafico a barre.
Indicatori
L’analisi tecnica del grafico si concentra sull’interpretazione della forma e della disposizione delle candele sul grafico dell’asset che si sta monitorando.
L’esecuzione dell’analisi tecnica implica l’utilizzo di indicatori tecnici sul grafico. Questi sono essenziali per prevedere l’andamento che il prezzo dell’asset seguirà in futuro. Su Capital.com sono disponibili diversi tipi di indicatori, classificati nelle seguenti categorie:
Popolare
Oscillatore
Andamento
Volatilità
Volume
Altro
Ogni indicatore di analisi tecnica svolge una funzione specifica. Ad esempio, gli oscillatori indicano i momenti in cui gli asset sono ipercomprati o ipervenduti, i loro limiti massimi o minimi. Gli indicatori di tendenza indicano la direzione che l’asset prenderà, prendendo in considerazione i suoi prezzi passati come parametro.
Gli indicatori di volatilità, invece, consentono di tenere traccia degli alti e bassi dei prezzi, o meglio, la gamma dei suoi movimenti in un determinato periodo di tempo e gli indicatori di volume vengono utilizzati per misurare l’umore del mercato durante un tempo predefinito.
Strumenti di disegno
Questi strumenti grafici contribuiscono all'analisi dei grafici. Sulla piattaforma Capital.com si trovano:
Oltre a questi, ci sono altri strumenti di disegno altrettanto noti come punto a punto, ellisse, tridente, rettangolo, testo, andamento, triangolo e linea verticale. In definitiva, Capital.com fornisce molti strumenti di analisi tecnica per operare efficacemente sul grafico.
Leggi la lezione successiva:
Alessandro Udinesi
Analista dei mercati
Laureato in Scienze Politiche, con master in Relazioni Internazionali, scrive per startborsa.com occupandosi principalmente di della regolamentazione delle piattaforme di trading e di come gli eventi macroeconomici abbiano un impatto sull'andamento dei prezzi sui mercati di tutto il mondo.