Samsung Group è un conglomerato con sede in Corea del Sud. Nel 2018, Samsung Group impiegava circa 310.000 persone. Il prodotto di punta del gruppo è Samsung Electronics, il più grande produttore mondiale di DRAM, memoria NAND flash, SSD, televisori, frigoriferi, telefoni cellulari e smartphone. Il nome Samsung significa "tre stelle" in coreano. Il numero tre è associato a cose positive da molti coreani. L'azienda vuole concentrarsi maggiormente sull'elettronica per le auto. Si prevede che la domanda di componenti elettronici aumenterà notevolmente a causa dei veicoli a guida autonoma .
In questo schema indichiamo alcuni degli elementi a favore di un rialzo (quindi motivi per acquistare azioni Samsung) o di un ribasso delle azioni Samsung. Per ogni market mover al rialzo ne indichiamo uno al ribasso (quindi motivi per vendere le azioni Samsung) allo scopo di fornire una presentazione quanto più bilanciata possibile.
Di seguito un elenco dei migliori broker regolamentati in Italia dove acquistare azioni Samsung
Approfondimento sulle azioni Samsung
Mentre i nuovi dispositivi e i lanci di processori durante l'autunno dovrebbero aiutare la domanda a breve termine, ci sono più tendenze a lungo termine come la continua migrazione verso il cloud computing e gli smartphone 5G che guideranno la domanda di chip.
Inoltre, i recenti investimenti di Samsung in nuovi processi di produzione di chip probabilmente porteranno a riduzioni dei costi, il che sarebbe positivo per la redditività. Inoltre, l'attività di fonderia di Samsung - che essenzialmente produce chip per le aziende di semiconduttori fabless - potrebbe anche vedere una maggiore attenzione da parte degli investitori, data la carenza di chip logici in corso. Samsung, che è il secondo più grande produttore dietro TSMC di Taiwan, sta aggressivamente espandendo la capacità di fonderia, in particolare negli Stati Uniti.
L'azienda sta anche spingendo verso l'introduzione della prossima generazione di tecnologia di processo a 3-nm, che aumenta le prestazioni e riduce il consumo di energia per i chip, dal 2022 in poi. Man mano che l'azienda esegue questi piani, gli investitori potrebbero rivalutare un rialzo del titolo.