Cos'è il margine [Lezione 7]

Simo Ilmari Dodero
December 10th, 2023

Il margine nel trading è la garanzia che un investitore deve depositare per coprire il rischio di credito che la sua operatività rappresenta per il broker. In che modo un trader può creare rischio di credito? Utilizzando la leva del broker per acquistare strumenti finanziari, prendere in prestito strumenti finanziari per vendere allo scoperto o stipulare un contratto derivato. Ciò significa che è molto importante che l'investitore capisca chiaramente come il margine influisce sul suo capitale.

In questa lezione risponderemo a diverse domande relative a margine iniziale, margine di mantenimento e Margin Call. Capiremo cosa sono e come l'investitore può calcolarli. Per comprendere meglio il contenuto di questa lezione, sarebbe utile accedere a una piattaforma demo e seguire ogni passaggio spiegato. Ad esempio, puoi utilizzare la piattaforma demo Plus500 con un conto demo e iniziare a capire come funziona il margine (clic qui).

Come si calcola il margine?

Nel trading online di CFD, il margine è la quantità di capitale che viene effettivamente richiesta al trader per aprire una posizione. Facciamo un esempio. Supponiamo di avere una leva di 1:30 e di voler fare trading con un valore di 10.000 euro, il margine richiesto sarà pari a 333 euro.

Il margine richiesto viene calcolato secondo la seguente formula:

CAPITALE NOMINALE / LEVA FINANZIARIA

Vediamo ora qual è il margine iniziale, che si compone di due elementi: quello iniziale e quello di mantenimento. Per i seguenti esempi, utilizzeremo l'account demo gratuito di Plus500 (puoi fare clic qui per aprire il tuo account).

Margine iniziale

Il margine corrisponde all'importo su cui hanno effetto le variazioni di prezzo, nonché gli utili e le perdite.

In questo modo, all'apertura di una posizione, le variazioni del prezzo di mercato incideranno sul capitale investito, più precisamente sul margine iniziale.

Pertanto, quando ci riferiamo al margine nel trading di CFD, stiamo parlando del deposito iniziale che il broker richiede effettivamente per operare. Questo corrisponde all'importo effettivo che deve essere pagato per iniziare a operare. Puoi sapere qual è l'importo totale richiesto, dal momento che lo stesso broker lo riporta nella finestra per aprire la posizione, appena sotto il "deposito iniziale" o qualcosa di simile (ciascun broker può avere una diversa nomenclatura).

Margine iniziale o margine variabile?

Il margine può essere di due tipi diversi: iniziale o variabile. Il valore iniziale può variare a seconda del tipo di attività sottostante del CFD che si sta negoziando. Ad esempio, le azioni hanno un margine iniziale che va dal 3% al 30%. Per tutti gli altri strumenti finanziari è molto più basso e può variare tra lo 0,5 e l'1%, come nel caso di EUR/USD. Dai un'occhiata all'immagine qui sotto della piattaforma Plus500.
I CFD su azioni hanno un margine più alto, mentre quelli su Forex, materie prime e indici hanno un margine più basso. Questa differenza è dovuta al fatto che le azioni, come altri strumenti finanziari, hanno un certo rischio alla base.

Se il rischio di uno strumento è alto, lo sarà anche il margine.

Tra gli strumenti finanziari, le azioni tendono a generare maggiori fluttuazioni poiché le possibilità sono elevate, sebbene possano generare anche maggiori perdite.

Questo è il motivo per cui il broker congela il margine iniziale: per proteggersi. In questo modo si attiva una sorta di autoprotezione, il che spiega perché è sempre richiesta. Senza il margine iniziale il broker perderebbe in caso di insolvenza del trader. Tale cifra consente quindi al broker di coprire eventuali costi di liquidazione del portafoglio del trader, che maturerebbero nel caso in cui lo scenario di mercato si rivelasse sfavorevole.

Margine di mantenimento

A differenza del margine iniziale, il margine di mantenimento, come suggerisce il nome, consente di mantenere una posizione aperta. Infatti, per mantenere aperta una nuova posizione, devi assicurarti che l'equità (o il patrimonio netto) sia di qualche punto percentuale superiore al livello del margine di mantenimento.

Cosa determina il livello del margine di mantenimento? A differenza del margine iniziale, il margine di mantenimento è determinato da ciascuno strumento finanziario. Ad esempio, a seconda dello strumento che si sceglie di operare, potrebbe essere applicato un diverso margine di mantenimento (che puoi verificare in "dettagli"). Il margine di mantenimento può essere monitorato solo in tempo reale. Al superamento di un certo limite (in Plus500 è il 40% del capitale), verrà attivata la margin call, come vedremo di seguito.

Cos'è la chiamata a margine?

La chiamata a margine o margin call è un meccanismo che si attiva se il margine di mantenimento supera una certa percentuale del capitale. In tal caso, il broker invierebbe un avviso via e-mail o altro mezzo, noto come Margin Call. Il suo scopo è chiedere al trader di ripristinare il livello di capitale o liquidare la posizione per bilanciare la situazione.

Per definizione, viene attivata una "Margin Call" quando le perdite portano a un margine libero inferiore a quello richiesto per coprire le posizioni aperte. Quindi, si verifica una Margin Call quando il margine utilizzato come collaterale per effettuare operazioni con leva è maggiore del capitale (Equity) disponibile sul conto.

Esempi di Margin Call con CFD su azioni

Diamo un'occhiata ad un esempio di margin call su una posizione di acquisto, seguendo un'operazione fino all'attivazione dell'avviso.

Supponiamo che tu effettui un deposito di 600 euro dopo aver verificato l'account. Pertanto, abbiamo:

  • Saldo: euro 600 (Depositi - prelievi + conto economico delle posizioni chiuse)

  • Capitale disponibile: euro 600 (saldo + conto economico delle posizioni aperte - margine iniziale)

  • Conto economico = euro 0 (profitti e perdite totali di tutte le posizioni aperte posizioni, compreso il finanziamento giornaliero)

  • Capitale: euro 600 (saldo + conto delle posizioni aperte)

Vediamo cosa succederà nell'operazione seguendo un programma orario:

Ore 10.30

Supponiamo che alle 10.30 apriamo una posizione di acquisto CFD su 10 azioni Google del valore di euro 500. Avremmo quindi:

  • Un importo totale per acquisto di: 10 * 500 euro = 5000 euro

  • Il margine iniziale richiesto per 10 CFD su azioni Google del 10%: 500 euro

  • Margine di mantenimento necessario per mantenere 10 azioni di Google per il 5%: 250 euro

Se l'equity arriva a scendere a euro 500, verrà attivata una Margin Call. La piattaforma Plus500 utilizzata nel nostro esempio liquiderà le posizioni aperte. Quindi abbiamo:

  • Saldo: euro 600

  • Il capitale disponibile dopo l'acquisto delle azioni Google: euro 100 (euro 600 - 10% * euro 5000)

  • Conto economico = euro 0

  • Capitale: euro 600 (euro 600 + euro 0)

Ore 11.15

Ora supponiamo sono le 11.15 e le azioni di Google scendono a 480 euro. In tal caso avremo:

  • Saldo: euro 600

  • Capitale disponibile: € 100 [€ 600 - 10% € 5000 + 10 (€ 480 - € 500)]

  • Conto economico = - € 200 (10 € 480 - 10 € 500)

  • Il capitale sarà di € 400 ovvero (- € 200 + € 600)

Ore 13:00

Ora supponiamo che alle 13:00 i CFD sulle azioni Google scendano a € 450. Quindi viene attivata un'opzione Margin Call (un avviso) e Plus500 liquida la posizione. Avremo:

  • Saldo: € 600

  • Capitale disponibile: € 100 [€ 600 - 10% € 5000 + 10 (€ 450 - € 500)]

  • Conto economico = - € 500 (10 € 450 - 10 € 500)

  • Capitale: € 100 (- € 500 + € 600)

Perché è stata attivata la Margin Call? Perché il Capitale è sceso a € 100, mentre ci vogliono € 250 (cioè 5% di € 500 x 10 azioni = 5% su € 5.000 = € 250) per mantenere aperta la posizione con CFD su 10 azioni Google. Ecco perché Plus500 ha liquidato la posizione. Pertanto, il saldo finale sarà:

  • Saldo: € 100 (il saldo cambia solo quando si chiude una posizione o si preleva denaro).

  • Saldo disponibile: € 100 (Depositi - prelievi +economico delle posizioni chiuse)

  • Conto economico = € 0 (senza posizioni aperte)

  • Capitale: € 100 (saldo + conto economico delle posizioni aperte)

Esempio di Margin Call con CFD su Forex

Generalmente nel mercato Forex il margine richiesto è molto inferiore rispetto al mercato azionario o delle criptovalute.

Supponiamo di avere € 10.000 nel conto e una leva di 1: 100 e di aprire un'operazione di 1 lotto nel mercato Forex (€ 100.000):

  • il margine utilizzato è di € 1.000 (€ 100.000 / 100 = € 1.000) e il margine gratuito il margine è € 9.000 ( € 10.000 - € 1.000).

  • Se le perdite superano i 9.000 €, verrà attivata una Margin Call.

L'espressione Margin Call è più usata in termini percentuali. Ad esempio:

  • Utilizzando un margine del 10% con una leva di 1:100 e avendo 10.000€ nel conto, il massimo sarà 1.000.000€

  • Cioè 100.000€ / 1.000.000 = 0,10 o 10% e 90% gratuiti. 

Inoltre, il broker attiverà la Margin Call con un margine richiesto del 25%, anche se l'importo gratuito scende al 25% o meno, o l'operazione raggiunge solo il 10%.

Continuiamo con l'esempio precedente, ma ora con un capitale di 10.000€, e una leva di 1:100. Il nostro broker mantiene un margine iniziale del 25% aprendo un trade di 1 lotto, ad esempio in USD/JPY (€100.000 ). Se usiamo il 10% del margine, nonostante sia ancora libero al 90%, in questo caso secondo le regole del nostro broker se scende al 25% o meno, effettuerà una margin call, anche se per questa operazione è ancora il 10%. In termini economici, significa che se le nostre perdite superano i 7.500 € subiremo una Margin Call e l'operazione si chiuderà anche se abbiamo 1.000 € riservati nell'operazione.

Come si può evitare la Margin Call?

I broker offrono tutti i dati quotati direttamente sulle loro piattaforme online di trading. Per non incorrere in questo inconveniente ed evitare le margin call, è importante non esagerare con l'utilizzo della leva finanziaria. È anche essenziale non aprire troppe operazioni con leva finanziaria contemporaneamente. In altre parole, operare con il capitale effettivamente posseduto e seguire le regole di gestione del rischio.

Inoltre, abbiamo bisogno di conoscere i requisiti di margine del nostro broker, poiché alcuni lo aumentano durante il fine settimana del 30% e anche di più, quindi è bene consultare attentamente le condizioni della compagnia.

Ma non preoccuparti se hai difficoltà a fare questi calcoli di margine perché le piattaforme di trading lo fanno automaticamente per noi. Infatti quando calcoliamo lo stop loss ci viene detto anche quanto si può perdere o chiudere in profitto (Take Profit) in termini economici. La prossima lezione è dedicata allo Stop loss, in modo da poter meglio cogliere il concetto di questa lezione.

Lezione 8 Cos'è lo Stop Loss

Simo Ilmari Dodero Esperto di trading e Analista dei mercati

LinkedIn

Esperto di analisi tecnica, price action e algoritmi quantitativi applicati al trading online sui mercati finanziari. Si è sempre interessato alla finanza, dedicando gli studi all'analisi grafica e anche all'analisi fondamentale dei mercati finanziari. Esperto nell'utilizzo di Metatrader 4 su cui ha tenuto webinar e corsi per trader principianti e intermedi.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro